pandemia-e-mutui

Pandemia e mercato case: perché è il momento migliore per chiedere un mutuo.

Stiamo assistendo a un momento di rilancio del mercato residenziale, a causa delle nuove esigenze dei compratori, dei loro nuovi comportamenti dopo i due anni di pandemia, e delle opportunità fornite dagli istituti finanziari.

Secondo l’Istituto bolognese Nomisma, come si legge nel suo terzo Osservatorio sul Mercato Immobiliare, si registrano dei segnali di ripresa nel comportamento residenziale, in questo secondo semestre del 2021: si parla di 700mila compravendite entro fine anno. Questi dati superano le aspettative, e interessano fino a 3,3 milioni di nuclei familiari, a prescindere dalla situazione reddituale. Difatti, in questa prospettiva, si rivelano essenziali le richieste di mutuo che risultano in crescita, a motivo anche delle attuali condizioni favorevoli proposte dagli istituti finanziari.

Secondo Nomisma, siamo davanti a una risposta emotiva, conseguente ai cambiamenti fronteggiati durante gli ultimi due anni di pandemia: la domanda abitativa è cambiata, spostandosi in ubicazioni diverse dai capoluoghi, e si ricercano caratteristiche come spaziosità, salubrità e minori costi energetici.

Si assiste a una convergenza tra prezzo offerto e richiesto e tempi di vendita, che sono in calo (5 mesi in media, che diventano 9 per uffici e negozi), in un generale clima di rilancio del mercato residenziale con una crescita del 23,6% nel biennio 2019-2021, e addirittura i mercati di provincia hanno contribuito per un 70%.

Il calo delle quotazioni ha interessato tutte le zone urbane, e diminuisce il divario tra prezzo richiesto ed effettivo (16%), con una variazione media semestrale dei prezzi delle abitazioni pari a +0,8%. Su base annua invece la variazione media è di +1,6%, a fronte di un intervallo che ha come estremo superiore il +4,1% di Milano, e inferiore il -1,2% di Palermo.

Ma, in definitiva, secondo gli analisti di Nomisma: «Solo il tempo dirà se l’intensità dei fenomeni in atto è destinata a durare o se, invece, ci si debba aspettare ridimensionamenti».

Fonte: ilsole24.com

Comments are closed.