
IL PRESTITO "AL DETTAGLIO"
Prestito
Personale
Fai TUTTO ONLINE senza spostarti da casa!
Il Prestito Personale è un finanziamento concesso per soddisfare generiche esigenze di liquidità. Il finanziatore versa la somma al consumatore in un’unica soluzione e il consumatore la restituisce ratealmente. Tale finanziamento non è direttamente riconducibile all'acquisto di un determinato bene o servizio. A differenza dei mutui, quindi, i prestiti non dispongono della garanzia di un bene immobile acquistato da parte del debitore che possa coprire un'eventuale insolvenza. Dato l'alto rischio per l'istituto creditore, talvolta, vengono chieste delle garanzie personali come la firma di un garante. È possibile definire il prestito personale come un finanziamento senza obbligo di destinazione rivolto a quelle persone fisiche che, in necessità di liquidità, vogliono richiedere del denaro agli istituti di credito senza dover dare spiegazioni sullo scopo dello stanziamento. Rientrano in questa tipologia i prestiti da 3.500 euro a 75.000 euro. La durata del finanziamento varia da 1 anno ai 10 anni. È, inoltre, possibile decidere che l'addebito delle rate avvenga sul proprio conto corrente oppure attraverso il pagamento di bollettini postali indirizzati all'istituto finanziario, benché l’addebitò RID sia prediletto. Per tutelarsi dal rischio di non restituzione, il finanziatore può richiedere la copertura di una polizza assicurativa (CPI).
Il Prestito Personale fa parte della categoria dei finanziamenti non finalizzati, definiti come “credito al consumo”, poichè non direttamente riconducibili all'acquisto di un determinato bene o servizio. A differenza dei mutui, quindi, i prestiti non dispongono della garanzia di un bene immobile acquistato da parte del debitore che possa coprire un'eventuale insolvenza. Dato l'alto rischio per l'istituto creditore, talvolta, vengono chieste delle garanzie personali come la firma di un garante. E' possibile definire il prestito personale come un finanziamento senza obbligo di destinazione rivolto a quelle persone fisiche, che in necessità di liquidità vogliono richiedere del denaro agli istituti di credito senza dover dare spiegazioni sullo scopo dello stanziamento economico. In linea di massima è possibile richiedere un prestito da 2.500,00 euro a 30.000,00 euro. La durata del finanziamento varia da 1 anno ai 7 anni. E', inoltre, possibile decidere che l'addebito delle rate avvenga sul proprio conto corrente oppure attraverso il pagamento di bollettini postali indirizzati all'istituto finanziario, benché l’addebitò RID sia prediletto.
- Chi può ottenerlo
- Lavoratori dipendenti di qualsiasi società, con un rapporto di lavoro a tempo indeterminato;
- Lavoratori autonomi;
- Professionisti;
- Pensionati.
- Documenti necessari
- Ultime 2 buste paga in caso di un lavoratore dipendente;
- Ultima dichiarazione dei redditi completa del modello F24 in caso di un lavoratore autonomo;
- Cedolino di pensione e CUD per i pensionati.
- Per tutte le categorie
- Documento di riconoscimento e Codice Fiscale;
- Bolletta di Utenza (Luce, Gas) o in alternativa Certificato di Residenza;
- Estratto Conto degli ultimi 3 mesi.